• GeothermCatalog
  •  
  •  
  •  

Banca Dati Nazionale Geotermica vs 2.0

La Banca Dati Nazionale Geotermica (BDNG), realizzata nel 1993 dall'Istituto Internazionale per le Ricerche Geotermiche di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche al completamento dell’Inventario delle Risorse Geotermiche predisposto, ai sensi della legge n. 896 del 1986, è il cuore di Geothopica, l'Infrastruttura dati geotermici Italiani. L’aggiornamento dei dati di sottosuolo deriva in gran parte dai due progetti nazionali coordinati dal CNR, VIGOR e Atlante Geotermico del Mezzogiorno d’Italia, dedicati a regioni del Sud Italia. Oltre a contenere i dati stratigrafici e termici del sottosuolo, raccoglie dati di interesse geotermico provenienti da sorgenti termali, manifestazioni gassose e pozzi inclusi numerosi dati geochimici provenienti da letteratura scientifica.

La BDNG è un utile strumento in tutti i progetti che necessitano di informazioni del sottosuolo, quali ad esempio quelli geotermici e di stoccaggio della CO2, inserendosi perfettamente nelle ricerche portate avanti dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse che ne cura la compilazione.

Questo database NON è inteso del tutto esaustivo, sia per quanto riguarda tutti i possibili dati geotermici pubblici che per l'inclusione di tutti i dati possibili e le informazioni da ogni singolo progetto geotermico. Piuttosto, è destinato a fornire all'utente/lettore un database geotermico pubblico il più aggiornato e meglio organizzato possibile.

Ci siamo sforzati di rendere il database esente da errori e inesattezze di informazioni, per quanto possibile, ma non siamo responsabili di errori ed omissioni nelle fonti di dati pubblicati o forniti che sono state utilizzate.

  • Metadati Comuni
  • Dataset e serie
  • Servizi
  • Dati raster

Metadati Comuni

Informazioni sui metadati

Identificatore del file
cnr:923c8f3f-0f73-44ee-870a-b2da1c7fdddc
Set dei caratteri dei metadati
utf8
Nome dell'Ente
Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR
Email
geothopica@igg.cnr.it
Telefono
+390506212324
Data dei metadati
2023-11-20
Nome dello Standard
Linee Guida RNDT
Versione dello standard
2.0
 

Identificazione dei dati

Data (Pubblicazione)
2017-04-19T11:04:00
Nome dell'Ente
Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR
Email
e.trumpy@igg.cnr.it
Telefono
+390506212324
Identificatore
cnr:923c8f3f-0f73-44ee-870a-b2da1c7fdddc

Parole chiave

GEMET - Concepts, version 2.4
  • map
Region
  • Italy

Altre parole chiave

Parola chiave libera
pozzi
Parola chiave libera
Italia
Parola chiave libera
banca dati
Parola chiave libera
Italy
Parola chiave libera
geotermia
Parola chiave libera
sorgenti termali
Parola chiave libera
manifestazioni termali
Parola chiave libera
pozzi
Parola chiave libera
Italia
Parola chiave libera
banca dati
Parola chiave libera
Italy
Parola chiave libera
geotermia
Parola chiave libera
sorgenti termali
Parola chiave libera
manifestazioni termali
 
 
Nome dell'Ente
Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR
Email
geothopica@igg.cnr.it
Telefono
+390506212324

Vincoli sui dati

Vincoli di accesso

Vincoli di accesso
Altri vincoli
Altri vincoli
no limitations to public access
 

Vincoli di fruibilità

Vincoli di fruibilità
Altri vincoli
Altri vincoli
Nessuna condizione applicabile
Altri vincoli

Licenza CC BY 4.0

Mi impegno a citare correttamente la fonte dei dati utilizzati, facendo specifico riferimento alla Banca Dati Nazionale Geotermica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la seguente pubblicazione:

E. Trumpy, A. Manzella. Geothopica and the interactive analysis and visualization of the updated Italian National Geothermal Database. International Journal of Applied Earth Observations and Geoinformation (2017), 54, pp. 28-37. DOI: 10.1016/j.jag.2016.09.004.

Sono cosciente che questi dati non sono vendibili a terzi, e che il CNR solleva ogni responsabilità dall’uso improprio dei dati e da errori ed omissioni nelle fonti di dati pubblicati o forniti che costituiscono la Banca Dati.

Altri vincoli

Licenza CC BY 4.0

Mi impegno a citare correttamente la fonte dei dati utilizzati, facendo specifico riferimento alla Banca Dati Nazionale Geotermica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la seguente pubblicazione:

E. Trumpy, A. Manzella. Geothopica and the interactive analysis and visualization of the updated Italian National Geothermal Database. International Journal of Applied Earth Observations and Geoinformation (2017), 54, pp. 28-37. DOI: 10.1016/j.jag.2016.09.004.

Sono cosciente che questi dati non sono vendibili a terzi, e che il CNR solleva ogni responsabilità dall’uso improprio dei dati e da errori ed omissioni nelle fonti di dati pubblicati o forniti che costituiscono la Banca Dati.

 
 

Estensione dei dati

Estensione spaziale

N
S
E
W


 
 
 
 

Dataset e serie

Informazioni sui metadati

Livello gerarchico
 

Identificazione dei dati

Formato di presentazione
Mappa digitale
Formato di presentazione
Mappa digitale
Formato di presentazione
Mappa digitale
Formato di presentazione
Mappa digitale
ID livello superiore
cnr:923c8f3f-0f73-44ee-870a-b2da1c7fdddc

Parole chiave

Categorie tematiche INSPIRE

GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Risorse energetiche
 

Dati di interesse generale

Registro dei dati di interesse generale per il RNDT
  • geothermal energy
 

Dati aperti

gmd:keyword
opendata
 
 
Set dei caratteri dei metadati
utf8
Status
completed
Tipo di rappresentazione spaziale
Dati raster
Tipo di rappresentazione spaziale
Dati vettoriali
Tipo di rappresentazione spaziale
Dati vettoriali
Tipo di rappresentazione spaziale
Dati vettoriali
Risoluzione spaziale
1000  http://standards.iso.org/ittf/PubliclyAvailableStandards/ISO_19139_Schemas/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m

Categoria tematica

Categoria Tematica
  • Informazioni geoscientifiche
 
Informazioni supplementari
No information provided

Estensione dei dati

Estensione verticale

verticalExtension
 
 
 

Qualità dei dati

Livello di qualità
Dataset

Accuratezza posizionale

Valore
0.4
 

Coerenza topologica

Coerenza topologica

Valore

No information provided.

Valore

No information provided.

Valore

No information provided.
 

Genealogia

Genealogia

La Banca Nazionale Dati Geotermici è stata realizzata nel 1993 dall'Istituto Internazionale per le Ricerche Geotermiche di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche al completamento dell’Inventario delle Risorse Geotermiche predisposto, ai sensi della legge n. 896 del 1986, dal CNR, l’ENEA, l’ENEL e l’ENI. Nel 2008 con l' aiuto e il supporto tecnico dell' ENI la banca dati è stata ricontrollata, verificando il contenuto della vecchia base dati rispetto ai documenti originali conservati negli archivi del CNR. Essa è stata quindi inserita in un sistema di WebGIS ed è in corso l’aggiornamento previo inserimento di dati che si riferiscano ai tematismi già presenti o comunque utili alla definizione del sottosuolo.

L’aggiornamento dei dati di sottosuolo è proseguito in gran parte grazie ai due progetti nazionali coordinati dal CNR, VIGOR e Atlante Geotermico del Mezzogiorno d’Italia, dedicati a regioni del Sud Italia.

I dati contenuti provengono da:

- Inventario delle Risorse geotermiche italiane - 1986 - ai sensi della legge n. 896 del 1986

- ”Acque dolci sotterranee – Inventario dei dati raccolti dall'AGIP durante la ricerca di idrocarburi in Italia dal 1971 al 1990”

- “Temperature Sotterranee – Inventario dei dati raccolti dall'AGIP durante la ricerca e la produzione di idrocarburi in Italia - 1977”

- “Aggiornamenti Temperature Sotterranee – Pozzi a Terra – Dicembre 1986, AGIP”

- Dati pubblicati dal Ministero dello Sviluppo evonomico: progetto VIDEPI

 

Conformità: specifiche

 
 

Sistemi di riferimento

RS Anchor
RS codice+codespace
RS codice
{{rsCode}}
RS codespace
{{rsCodeSpace}}
RS codice
 

Distribuzione dei dati

gmd:distributionFormat
Formato
{{format}}
Versione
{{format_version}}
Formato
{{format}}
Versione
{{format_version}}
Formato
{{format}}
Versione
{{format_version}}
Formato
Nome dell'Ente
Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR
Email
geothopica@igg.cnr.it
Telefono
+390506212324

Risorsa on-line

gmd:onLine
Servizio WMS Banca Dati Nazionale Geotermica - getCapabilities ( Web Map Service (WMS) )

access point

gmd:onLine
Anagrafica Sorgenti ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

gmd:onLine
Temperature corrette (meridione d'Italia) ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

gmd:onLine
Lito-stratigrafie pozzi ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

gmd:onLine
Anagrafica Pozzi ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

 
 

Gestione dei dati

 
 

Servizi

Informazioni sui metadati

Livello gerarchico
{{hierarchyLevel}}
 

Identificazione dei servizi

Tipo di servizio
Tipo di aggancio

Risorsa accoppiata

Risorsa accoppiata
 
 

Distribuzione dei dati

gmd:onLine
Servizio WMS Banca Dati Nazionale Geotermica - getCapabilities ( Web Map Service (WMS) )

access point

gmd:onLine
Anagrafica Sorgenti ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

gmd:onLine
Temperature corrette (meridione d'Italia) ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

gmd:onLine
Lito-stratigrafie pozzi ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

gmd:onLine
Anagrafica Pozzi ( WWW:LINK-1.0-http--link )

end point

 

Qualità dei servizi

Livello di qualità

Livello di qualità
Dataset
 
Conformità: specifiche
Conformità: specifiche
Categoria
 

Sistemi di riferimento

Sistema di riferimento spaziale

code
{{rsCode}}
codeSpace
{{rsCodeSpace}}
 
 
 

Dati raster

Informazioni sul contenuto

Descrizione degli attributi
Descrizione dell'attributo descritto dal valore di misura
Tipo di contenuto
image
Risoluzione radiometrica
8
Triangolazione aerea
 

Rappresentazione spaziale

Numero di dimensioni
2
gmd:dimensionName
Riga
gmd:dimensionSize
562
Risoluzione in metri
1000  http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
gmd:dimensionName
Colonna
gmd:dimensionSize
600
Risoluzione in metri
1000  http://standards.iso.org/iso/19139/resources/uom/ML_gmxUom.xml#m
Geometria della cella
area
Disponibilità dei coefficienti di trasformazione

Raster georettificati

Disponibilità dei check-points
Descrizione check-points
I Check Points hanno le medesimecaratteristiche dei GCP relativamente a distribuzione e posizionamento, la lorodislocazione è complementare a quella dei GCP
Coordinate dei vertici
 
 
 

Sorgenti
Pozzi

N
S
E
W


Italia banca dati pozzi
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Risorse energetiche

Not available


  •  
  •  
  •