From 1 - 5 / 5
  • Categories  

    Temperature map at 2km depth (below ground level) of Italy. The temperature map at 2km depth of Italy has been obtained digitizing the map from scientific paper: Cataldi, R., Mongelli, F., Squarci, P., Taffi, L., Zito, G., Calore, C. - 1995 - Geothermal ranking of Italian territory. Geothermics, 24 (1), 115-129. The map together with the Italian National Geothermal Database can be accessed through Geothopica web portal at http://geothopica.igg.cnr.it. The map has been distributed by the Institute of Geosciences and Earth Resources of the National Research Council of in Italy (CNR - IGG).

  • Categories  

    Temperature map at 1km depth (below ground level) of Italy. The temperature map at 1 km depth of Italy has been obtained digitizing the map from scientific paper: Cataldi, R., Mongelli, F., Squarci, P., Taffi, L., Zito, G., Calore, C. - 1995 - Geothermal ranking of Italian territory. Geothermics, 24 (1), 115-129. The map together with the Italian National Geothermal Database can be accessed through Geothopica web portal at http://geothopica.igg.cnr.it. The map has been distributed by the Institute of Geosciences and Earth Resources of the National Research Council of in Italy (CNR - IGG).

  • Categories  

    Temperature map at 3km depth (below ground level) of Italy. The temperature map at 3km depth of Italy has been obtained digitizing the map from scientific paper: Cataldi, R., Mongelli, F., Squarci, P., Taffi, L., Zito, G., Calore, C. - 1995 - Geothermal ranking of Italian territory. Geothermics, 24 (1), 115-129. The map together with the Italian National Geothermal Database can be accessed through Geothopica web portal at http://geothopica.igg.cnr.it. The map has been distributed by the Institute of Geosciences and Earth Resources of the National Research Council of in Italy (CNR - IGG).

  • Categories  

    Surface Heat flow map of Italy. The temperature map at 3 km depth of Italy has been obtained digitizing the map from scientific paper: Cataldi, R., Mongelli, F., Squarci, P., Taffi, L., Zito, G., Calore, C. - 1995 - Geothermal ranking of Italian territory. Geothermics, 24 (1), 115-129. The map together with the Italian National Geothermal Database can be accessed through Geothopica web portal at http://geothopica.igg.cnr.it. The map has been distributed by the Institute of Geosciences and Earth Resources of the National Research Council of in Italy (CNR - IGG).

  • Categories      

    La Banca Dati Nazionale Geotermica (BDNG), realizzata nel 1993 dall'Istituto Internazionale per le Ricerche Geotermiche di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche al completamento dell’Inventario delle Risorse Geotermiche predisposto, ai sensi della legge n. 896 del 1986, è il cuore di Geothopica, l'Infrastruttura dati geotermici Italiani. L’aggiornamento dei dati di sottosuolo deriva in gran parte dai due progetti nazionali coordinati dal CNR, VIGOR e Atlante Geotermico del Mezzogiorno d’Italia, dedicati a regioni del Sud Italia. Oltre a contenere i dati stratigrafici e termici del sottosuolo, raccoglie dati di interesse geotermico provenienti da sorgenti termali, manifestazioni gassose e pozzi inclusi numerosi dati geochimici provenienti da letteratura scientifica. La BDNG è un utile strumento in tutti i progetti che necessitano di informazioni del sottosuolo, quali ad esempio quelli geotermici e di stoccaggio della CO2, inserendosi perfettamente nelle ricerche portate avanti dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse che ne cura la compilazione. Questo database NON è inteso del tutto esaustivo, sia per quanto riguarda tutti i possibili dati geotermici pubblici che per l'inclusione di tutti i dati possibili e le informazioni da ogni singolo progetto geotermico. Piuttosto, è destinato a fornire all'utente/lettore un database geotermico pubblico il più aggiornato e meglio organizzato possibile. Ci siamo sforzati di rendere il database esente da errori e inesattezze di informazioni, per quanto possibile, ma non siamo responsabili di errori ed omissioni nelle fonti di dati pubblicati o forniti che sono state utilizzate.